Il campo in terra. Metafora della vita.

Non sarà la classica storia dal “C’era una volta”. Vi scenderá una lacrimuccia se siete  nati dal ’90 in giù, gli altri si chiederanno se abbia senso questo pezzo e probabilmente hanno anche qualitá tecniche migliori delle mie. Per non parlare dei portieri, per loro manna dal cielo questa scelta “innovativa”.

Altare, provincia di Savona, campo di provincia, prima categoria ligure, non l’ho mai scritto qua, da due anni faccio parte dello staff tecnico come vice-allenatore del Celle, la squadra del mio paese, come spalla di mio padre, mister da una vita. Raccomandato penserete, non mi importa, con lui ho solo da imparare.

Torniamo al punto cardine del pezzo di questa settimana. Campo in terra di quelli che non ne esistono più, ha piovuto fino al mattino, fango, buche, pozzanghere. Ma quest’anno facciamo solo partite eroiche in quelle situazioni, chissà come mai?

L’inaugurazione del campo nuovo a Celle, manto sintetico, certo ha portato innovazione e giustamente fa parte del futuro e apre scenari importanti per il Comune ma volete mettere le ginocchia sbucciate, le buche, il pallone con il coniglio, gli occhi devastati dalla grandine, le scarpe a 6, i rimbalzi del pallone mai visti che bisognava essere degli ingegneri per capire che traiettoria avrebbe preso.

Mi sono allenato una vita nel campo sotto casa in terra battuta, battaglie nel fango, nella polvere che a mio avviso ti facevano crescere, poi da difensore non potevo chiedere di meglio visti i piedi montati al contrario.

Ora tutto sembra più facile, apparte essere passato dall’altra parte della barricata vista la mia infima carriera da calciatore mi diletto in qualche torneo con gli amici o nelle partite tra scapoli e ammogliati ma non mi sento nel mio, non mi ci ritrovo in questi terreni.

I campi in terra erano una metafora della vita. Lottare e correre nelle difficoltà, uniti tutti insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: