L’importanza (anche ora) delle piazze

Aspettavamo con ansia di poter riscendere in strada e tornare a fare la nostra classica vita di tutti i giorni che purtroppo il Coronavirus ci aveva spazzato via relegandoci, giustamente, a casa.

Purtroppo ci siamo ritrovati a far fronte nuovamente alle crisi delle aziende, come se già non lo fossero già prima in difficoltà, messe in ginocchio dal Covid, agli operai che chiedono il loro diritto al lavoro per dare da mangiare alla loro famiglia, ai commercianti che non riescono a pagare tasse che andavano direttamente stoppate, agli infermieri che hanno lottato in prima linea e non hanno futuro e a molte altre attività che chiedono solo una mano, che alzano la voce ancora una volta.

Poi oltre alle proteste pacifiche, distanziate, arrivano quelle più tese dopo che un uomo, un afroamericano di 46 anni, George Floyd, veniva ucciso da un poliziotto negli Usa.

Si ritorna agli anni in cui Malcolm X e Martin Luther King, entrambi poi assassinati,  scendevano in piazza contro il razzismo e la segregazione, facendo echeggiare il motto “I have a dream”.

Un sogno mai avvenuto, che tutti i giorni viene spezzato con la morte in Italia, nel mondo, negli states, avvenuta ancora sabato con l’uccisione di un trentenne ad Atlanta.

A Savona sono state organizzati tre sit in. Uno diverso dall’altro. Il primo organizzato dai giovanissimi in Piazza Sisto, poi in Piazza Mameli dove spesso ogni venerdì vengono organizzati manifestazioni contro la chiusura dei porti, di vicinanza ai migranti e contro il razzismo e la terza al Prolungamento, zona preferita dagli ambientalisti del “Fridays For Future“, probabilmente quella più sentita, più matura.

E’ stato emozionante. Cerchi per terra per segnare il distanziamento, seduti, cartelli in mano e il silenzio. Surreale. Sotto una pioggia e un vento battente.

C’era bisogno di ritornare nelle piazze, anche ora. Anche se qualcuno, molti, dicono che non serve a nulla.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: