La settimana scorsa in vista della ripartenza delle scuola ho rivisto con piacere "Io speriamo che me la cavo" e "La Scuola". Due tra i film che hanno caratterizzato la mia infanzia e che a mio modo di vedere hanno dato tanto al cinema italiano e agli stessi attori protagonisti. Paolo Villaggio in quell'interpretazione, così... Continue Reading →
L’esultanza in una prenotazione
Non ce lo saremmo mai aspettato. Quante volte ripeto questa frase alla settimana. E ancora oggi, a distanza di un anno e tre mesi vedere le persone passeggiare con le mascherine (chi le ha o le indossa bene) mi fa ancora molto strano. Ed è diventata praticamente una seconda pelle ma che non sappiamo stabilire... Continue Reading →
La condizione del Tu
Quando arriva questo giorno mi sento sempre avvolto in un misto tra felicità e tristezza. Felicità perché la considero la mia ricorrenza preferita, non festa, in quanto non la possiamo considerare tale, visto il valore fondamentale del ricordo di persone che hanno perso la vita per donarci la libertà. Tristezza, beh vien da sé che... Continue Reading →
Correndo via da una girandola di pensieri
Quando vai a correre con la musica nelle orecchie ti immergi in un mondo tutto tuo che ti trascina in una girandola di pensieri incredibili. Mi capitava sempre quando andavo a nuotare in piscina, in quell’oretta dove delle volte dovevo fermarmi e uscire dall’acqua per segnarmi al volo qualche pensiero o idee per articoli. Da... Continue Reading →
Misure restrittive Covid del Natale con senso ma senza senso
Ci apprestiamo a vivere il Natale sicuramente piú “difficile” degli ultimi anni. Siamo nel pieno della seconda ondata Covid e una nuova zona rossa eravamo certi che sarebbe stata dietro l’angolo. Sia chiaro, quando dico che è il più complicato degli ultimi anni escludo naturalmente il periodo della guerra dove festeggiare le feste natalizie non... Continue Reading →
Cosa racconteremo ai nostri figli del Covid
È da qualche giorno che lo dico a Luana. E probabilmente sentirmi dire una cosa del genere a qualche mese dai 30 anni le avrà fatto piacere da una parte, nonostante il concetto di fondo, e pensare che sono cresciuto. Non penso che lo crederà ma credo che invece sia legittimo chiedersi cosa racconteremo un... Continue Reading →
Le falle della Serie A e una bolla praticamente aperta
Vi ricordate quando a marzo si discuteva se sarebbe giusto o no continuare a giocare? Ecco, in quel periodo a tenere banco era Juventus-Inter e le due società si litigavano sulla data del derby d'Italia e se giocare a porte chiuse o aperte. Il match venne giocato l'8 marzo e poi stop per il calcio,... Continue Reading →
Coronavirus e regole, queste sconosciute
Poi non vi ho più raccontato com'è andata la settimana scorsa l'edizione particolare agostana della Milano-Sanremo senza il passaggio sulla costa savonese dopo il diniego dei sindaci. Bell'esperienza la partenza da Milano, scorci pregevoli nell'astigiano con i vigneti, percorso duro, ma niente a che vedere con la magia della nostra provincia. Ne riparleremo a marzo,... Continue Reading →
L’importanza (anche ora) delle piazze
Aspettavamo con ansia di poter riscendere in strada e tornare a fare la nostra classica vita di tutti i giorni che purtroppo il Coronavirus ci aveva spazzato via relegandoci, giustamente, a casa. Purtroppo ci siamo ritrovati a far fronte nuovamente alle crisi delle aziende, come se già non lo fossero già prima in difficoltà, messe... Continue Reading →
Congiunti e congiuntivi
Fino ad una settimana fa la lotta al dramma degli errori grammaticali e alla sintassi per chi fa un mestiere come il mio era assolutamente indispensabile. Quando mi trovo di fronte una bestialità commessa contro la lingua italiana inorridisco quasi come un nobile lord inglese che vede una cafonaggine e al quale cade il monocolo... Continue Reading →