Vi ricordate quando a marzo si discuteva se sarebbe giusto o no continuare a giocare? Ecco, in quel periodo a tenere banco era Juventus-Inter e le due società si litigavano sulla data del derby d'Italia e se giocare a porte chiuse o aperte. Il match venne giocato l'8 marzo e poi stop per il calcio,... Continue Reading →
Un calcio alla politica da sliding doors
E se quel treno lo avessi perso? O se fossi riuscito a prenderlo, cosa sarebbe successo? In un binomio che ha dell'eccezionale il calcio e la politica italiana, si stanno intrecciando in questo tourbillon, ricco di emozioni e forse anche preoccupazioni, ora come non mai. Partiamo dal football di casa nostra, restiamo leggeri. E' un... Continue Reading →
Il ritorno delle 7 sorelle (meno due)
E' lunedì. Tempo di rientrare al lavoro e dare inizio a una settimana che per molti (non per me da qualche mese a questa parte), per almeno 5 giorni, diventa di una pesantezza incredibile. Non volete ascoltare nessuno, vi svegliate già arrabbiati con il mondo ma qual'è l'unica cosa di cui riuscite a parlare al... Continue Reading →
Una comicitá senza tempo
Qualche giorno fa, precisamente il 15 aprile, è stato il 50º anniversario della morte del "principe della risata" Antonio De Curtis in arte Totò. Totò simbolo della napoletanità, maschera per eccellenza a livello se non di più di Pulcinella, è sempre stato criticato nei suoi anni di attività, morì il 15 aprile del 1967 e... Continue Reading →